Marketing

Reputazione online: come si crea e come si gestisce la reputazione digitale

Published on
28/6/2022

La reputazione online (conosciuta anche come web reputation) è una vera e propria disciplina con la quale monitorare in modo costante il web e i social media per ricercare diversi riferimenti esterni riguardanti il proprio brand o sito internet.

Questo comportamento sistematico è importante perché può fornire una metrica sul modo in cui un brand o un sito vengono visti dal Web e in che modo quei risultati possono essere migliorati.

A molte persone è sicuramente capitato di udire termini come reputazione aziendale e monitoraggio della stessa. In fondo, la reputazione sul web va saputa gestire nel modo giusto sia da piccoli che da grandi brand.

Negli anni passati, ci sono stati personaggi famosi, istituti bancari e personalità politiche di spicco che hanno utilizzato la reputazione online per individuare e monitorare i segnali provenienti dal Web. In questo modo, se necessario, potevano modificare determinati comportamenti.

Leggi anche: Come rafforzare la notorietà del brand

Come si crea la reputazione online

Nell’era di Internet, il cliente è in grado di controllare un’azienda prima di utilizzare la sua offerta. Non solo individua le caratteristiche di un prodotto specifico, ma vuole anche sapere cosa pensano gli altri clienti.

Però, la creazione di una reputazione online positiva è un processo lungo, i cui effetti non si manifestano dall’oggi al domani. Per farlo nel modo giusto, bisogna utilizzare i seguenti metodi:

Analizzare la reputazione online monitorando il web

Analizzare la reputazione online è importante, ed è per questo motivo che va costantemente monitorata. In questo modo, se la reputazione è positiva, allora si ha già una solida base su cui costruire. Se, invece, il monitoraggio del web dà come risultato una cattiva reputazione, vuol dire che bisogna agire rapidamente a qualsiasi commento negativo, cercando di ribaltare la situazione in modo da trasformare un cliente che si lamenta in uno felice;

Progettare un sito internet per raccogliere recensioni

La concezione e il contenuto di un sito web è fondamentale. Una buona idea è quella di iniziare con un nome di dominio accattivante, breve e non ambiguo. Molto spesso è il nome del marchio. Poi c’è la home page, che dovrebbe avere un design brillante e non eccessivamente affollata di informazioni. Inoltre, dovrebbe esserci uno spazio destinato alle opinioni e alle recensioni dei clienti per far crescere sempre più la propria reputazione digitale;

Gestire un blog per far crescere la reputazione digitale

Investire in una solida strategia di content marketing dà sempre i suoi frutti. Gestire un blog aiuta a far crescere la consapevolezza del brand, con le persone che ne vengono a conoscenza disposte ad acquistare i prodotti. Inoltre, è un ottimo modo per generare nuovi contatti e costruire una reputazione digitale positiva del marchio, che avrà immancabilmente un effetto positivo sui profitti e aiuterà a raggiungere gli obiettivi aziendali.

reputazione digitale

Come si gestisce la reputazione digitale

Al giorno d’oggi, diverse persone sono più esperte di marketing delle aziende stesse. In effetti, attraverso le opinioni altrui, i consumatori valutano un marchio migliore dell’azienda proprietaria. Quindi, come gestire al meglio la reputazione digitale di un marchio prima che lo faccia il consumatore?

Utilizzando i seguenti accorgimenti:

  • monitorando i social media: non esistono soltanto Twitter e Facebook come piattaforme social. Ce ne sono altre, e vanno tutte monitorate in modo da farsi un’idea precisa su cosa dicono le persone del marchio;
  • rispondendo prontamente ai consumatori: la presenza sui social media deve essere socievole nei loro confronti. Quanto un cliente contatta l’azienda, si aspetta che risponda rapidamente alla sua domanda. Anche se un problema non può essere prontamente risolto, almeno va riconosciuto. Se vengono pubblicati contenuti, è importante interagire con le persone che pubblicano commenti;
  • chiedendo recensioni su Google e Yelp: le recensioni online sono dei potentissimi strumenti, soprattutto per attirare nuovi clienti. Se quelli già acquisiti sono felici, bisogna chiedere loro di pubblicare recensioni in cui esprimere un’opinione sul marchio.

In conclusione, gli utenti alla ricerca di prodotti e servizi apprezzano e non poco le recensioni online. Quelle di Google e Yelp sono le più importanti perché vengono visualizzate per prime nei risultati di ricerca.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza