Nicchia di mercato: la scelta giusta

La scelta giusta per la nicchia di mercato più idonea è un fattore determinante per il successo di un progetto. Capire qual è la propria nicchia di mercato è indispensabile per quanti vogliano avviare un’impresa, aprire un blog o creare un progetto di qualsiasi tipologia, sia online che offline.
Per trovare la giusta nicchia di mercato sono necessari costanza e duro lavoro, tuttavia vi sono dei modi per effettuare un’analisi e comprendere quale può essere quella più proficua e arrivare gradualmente alla nicchia di mercato ideale per il proprio progetto, prodotto o marchio.
Cos’è una nicchia di mercato e come trovare la propria
Individuare la propria nicchia di mercato consiste nel trovare una fetta di mercato formata da persone accomunate dalle medesime caratteristiche ed esigenze e che costituiscono il proprio target. Per individuare una fetta di mercato bisogna fare riferimento a tre macro categorie, ovvero salute, relazioni e denaro, all’interno delle quali sono inclusi gli altri sottogruppi di prodotti o servizi da proporre al pubblico.
Tali macro aree sono sempre più scomponibili fino ad arrivare a soddisfare delle esigenze più specifiche, ma per trovare la propria nicchia di mercato bisogna pervenire a un prodotto che soddisfi i bisogni e sia da soluzione ai problemi di un target compatto che può essere soddisfatto con un’offerta davvero mirata e apposita per loro.
Per arrivare da un macro segmento di mercato a una determinata nicchia bisogna innanzitutto conoscere dettagliatamente la propria offerta e i relativi punti di forza, ma anche i competitor e lo stato del mercato. Inoltre, vi sono alcuni ulteriori criteri da poter utilizzare per scegliere la propria nicchia.
In primis, possono aiutare molto la passione e l’esperienza nel proprio settore di riferimento, in quanto la volontà di formarsi e aggiornarsi costantemente e di risolvere i problemi aiuta nell’offrire dei prodotti che abbiano sempre la massima qualità, facilitando la crescita dell’azienda. Tale processo è facilitato se si offre un prodotto legato a una tematica rilevante per l’imprenditore e se si possiede già esperienza del mercato nel quale ci si vuole lanciare, perché ciò aumenta la disposizione a studiare, informarsi e a trovare le giuste soluzioni.
È consigliabile anche trovare delle nicchie di mercato proficue, analizzando i trend di mercato con tool come Google Trends per capirne il volume di ricerche mensili, o anche creare delle statistiche con altri strumenti come SEOZoom o SEMRush e analizzare nel contempo anche i dati sui concorrenti. Inoltre, lo studio della concorrenza a sua volta favorisce l’identificazione della propria Unique Selling Proposition o USP.
Lo stesso Google Trends può essere utilizzato per comprendere se la nicchia di mercato individuata è stabile, in crescita o in calo, per far sì che la scelta ricada ovviamente su quelle in crescita, le quali mostrano una maggiore potenzialità di profitto. Inoltre, esistono anche delle nicchie “sempreverdi” o delle nicchie che irrompono sul mercato per poi crescere esponenzialmente e spegnersi rapidamente perché si occupano di tendenze passeggere del mercato, e per questo è consigliabile individuare una nicchia che offra il giusto compromesso tra crescita stabile e profitti.
Un ulteriore consiglio è trovare una nicchia di mercato connessa ad uno specifico territorio geografico. In questo caso, è necessario condurre un’analisi preliminare dell’area nella quale si intende lanciare il business e valutare se questa offre effettivamente delle cospicue opportunità di profitto.
Vantaggi di una nicchia di mercato
Operare in un settore di mercato ben delineato permette di modellare e personalizzare la propria offerta sul target di riferimento, e ciò a sua volta permette di aumentare i tassi di conversione e l’efficienza della strategia di comunicazione.
Un pubblico di buyer personas ben definito e profilato potrà essere il destinatario di una comunicazione estremamente mirata e che saprà lasciare il segno nella propria audience, diminuendo gli sprechi di risorse economiche per l’imprenditore, il quale potrà investire nel marketing e nella comunicazione in maniera consapevole. In questo senso, selezionare una nicchia di mercato specifica permette di parlare lo stesso linguaggio del proprio pubblico, e ciò lo esorterà a rispondere con una migliore disposizione alle call to action che esortano all’acquisto di un prodotto o servizio.
Come già accennato, la chiarezza della propria nicchia di mercato facilita anche la creazione, la pianificazione e la fruizione dei contenuti aziendali, in un processo che porterà più rapidamente alla costruzione di un forte personal branding.
Sapersi distinguere dai competitor, creare dei contenuti mirati e ben pianificati ed acquisire autorevolezza nel proprio settore sono dei passaggi fondamentali per poter arrivare a conquistare una propria nicchia di mercato.
Scopri esattamente cosa devi migliorare
Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.
