Marketing

Formula indice di penetrazione di mercato

Published on
31/1/2022

L’indice di penetrazione del mercato si calcola applicando la seguente formula: I.P. = Q.M. zona X 100 : Q.M. Italia Osservando la formula, ti renderai conto che calcolare il tasso di penetrazione di mercato vuol dire dividere la quota di mercato di zona di un prodotto, moltiplicata per cento, per la quota di mercato raggiunta dal prodotto a livello nazionale.Cosa indica l’indice di penetrazione di mercatoL’indice di penetrazione di mercato indica il rapporto tra il grado di concorrenza raggiunto da un prodotto nel mercato di zona e il grado concorrenziale che ha raggiunto quel prodotto in riferimento al mercato nazionale. Facciamo un esempio per capirci meglio. Se il tuo prodotto ha un indice di penetrazione uguale a 130 indica che il tuo prodotto è il 30% più concorrenziale sul mercato locale che su quello nazionale. Viceversa, se un tuo prodotto raggiunge un indice di penetrazione inferiore a 100, supponiamo pari a 60, significa che esso sfrutta il mercato di zona il 40% in meno rispetto al mercato nazionale, cioè è meno concorrenziale a livello locale che a livello nazionale. Leggi anche:

La penetrazione di mercato

La penetrazione di mercato è una delle quattro strategiedella matrice di Ansoff, strumento che le aziende utilizzano per segmentare il proprio mercato. Nello specifico, la penetrazione è la strategia per cui un’azienda decide di vendere un prodotto esistente in un mercato già sviluppato. Per questa ragione le aziende che hanno scelto di attuare la strategia di penetrazione, devono calcolare il tasso di penetrazione di mercato, valutando di volta in volta il livello di competizione del loro prodotto e dunque il grado di interesse che il prodotto suscita nei consumatori.

Definizione di quota di mercato

La quota di mercato (share of market o SOM) è la percentuale di un mercato cioè la porzione in percentuale di un mercato servita dalla produzione di un’azienda. In altri termini, la quota di mercato esprime il rapporto tra il numero dei prodotti venduti dall’azienda nel suo mercato di riferimento e il numero totale di unità vendute dall’intero settore, cui l’azienda appartiene. Se, ad esempio, la tua  impresa vende tutine per neonati e vuoi calcolare la quota di mercato in volumi della tua impresa devi dividere il numero di prodotti che hai venduto per il numero complessivo di tutine vendute dal settore abbigliamento per neonati. Se invece vuoi conoscere la quota di mercato in valore della tua azienda devi dividere il tuo fatturato per il fatturato totale del mercato di riferimento del tuo settore. La quota di mercato è un indicatore aziendale amico degli imprenditori perché ti dice chiaramente se le tue strategie di mercato funzionano e come sta andando il tuo business, anche rispetto ai tuoi concorrenti.

Indice di penetrazione e copertura ponderata

Una quota di mercato può essere intesa anche come il prodotto tra l’indice di penetrazione e la copertura ponderata, capiamo cosa significa. Abbiamo visto che la quota di mercato rappresenta una percentuale servita di un mercato: ad esempio, il rapporto in percentuale tra il numero di unità vendute da un’impresa di giocattoli e il numero di tutti gli articoli di giocattoli venduti a livello nazionale mi rappresenta una quota di mercato. Adesso, puoi considerare la quota di mercato anche come il prodotto di due parametri: • l’indice di penetrazione Q/Acs che a sua volta è il rapporto, espresso in percentuale, tra la quantità dei prodotti venduta dall’azienda e gli acquisti totali della clientela servita • il tasso di copertura ponderata Acs/Q cioè il rapporto in percentuale tra gli acquisti totali della clientela servita e le quantità complessivamente vendute del prodotto nel mercato Volendo ricavare la formula dalle definizioni appena date, la quota di mercato risulta uguale a: QM = Q/Acs X Acs/Q

Analisi dati IMS

Nel settore farmaceutico, la stima dei mercati emerge dall’analisi dei dati IMS. I dati IMS mostrano ad un’azienda farmaceutica, ad esempio, quante scatole di integratori sono state vendute a livello nazionale e quante, invece, sono state vendute nelle microaree (brick e microbrick).  Dall’analisi dei dati IMS emergono la quota di mercato, la quota di assorbimento, l’indice di penetrazione e l’indice di evoluzione del mercato. La IMS Health è l’azienda leader in Italia nella fornitura dei dati IMS, che possono essere acquistati dalle aziende farmaceutiche piccole, medie o grandi e osservati dai loro informatori. Le aziende farmaceutiche acquistano i dati IMS per analizzare il trend del mercato e monitorare le proprie strategie di vendita. Questi dati hanno comunque un valorestatistico e una percentuale di attendibilità intorno al 95%, per cui vanno sempre verificati.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza