Crescita Personale

È davvero così difficile separare lavoro e vita privata?

Published on
22/6/2022

È lecito chiedersi se è davvero così difficile separare lavoro e vita privata, perché in effetti questa separazione è complessa e, a dirlo, sono i dati rilasciati dall’Osservatorio EY-SWG “New Shapes of Working”, il quale ha ben delineato il quadro della situazione lavorativa durante la pandemia COVID-19.

A essere maggiormente colpite sono le donne (65%), le quali hanno visto l’attività lavorativa interferire pesantemente sulla loro vita privata.

La colpa? L’impossibilità di valide alternative, come l’aiuto dei nonni o di una babysitter per badare ai loro figli. Figli che sono stati poi costretti a seguire le lezioni a casa tramite la DAD, impedendo di fatto alle donne di presenziare personalmente in ufficio.

Una problematica ormai diventata molto comune è l’abitudine di tirarsi dietro i problemi familiari nell’ambiente lavorativo o viceversa.

Tutto ciò causa attriti in seno alla famiglia, soprattutto perché i problemi sul luogo di lavoro, che possono essere di natura interpersonale con i colleghi oppure con il capo, vengono sfogati contro le persone amate.

La conseguenza è di non riuscire a dare l’adeguata considerazione e importanza per colpa del nervosismo accumulato durante le ore lavorative.

Questo comportamento deleterio non fa altro che logorare il benessere personale e degli affetti familiari, che andrebbe assolutamente evitato. Quindi, è davvero così difficile separare lavoro e vita privata? Sì, ma è possibile riuscirci: vediamo come.

Come Separare il lavoro dalla vita privata

Per separare il lavoro dalla vita privata, bisogna mettere in pratica i seguenti consigli:

  • È solo una questione di organizzazione: si parte dall’organizzazione delle attività di ogni giorno, creando una netta separazione tra quelle riguardanti esclusivamente il lavoro, come le riunioni e i colloqui, e quelle che hanno un legame con la vita privata, come accompagnare o prendere i figli a scuola o fare la spesa. Bisogna dare a tutto il giusto peso e tempo, evitando che entrambe le sfere entrino in collisione tra loro.
  • Dedicare tempo a sé stessi: l’eccessivo lavoro impedisce di coltivare un hobby? Basta soltanto la volontà di riprenderlo in mano, dedicando a questo hobby la giusta quantità di tempo, sia da solo/sola che in compagnia del partner, ma anche di un amico/amica o membro familiare.

Ma c’è un altro consiglio, probabilmente il più importante: la disconnessione dal lavoro a favore della connessione nella vita privata. Vediamo come renderla possibile.

Disconnessione dal lavoro, connessione nella vita privata

Ogni cosa è connessa a qualcos’altro, sia nel bene che nel male. Se il lavoro condiziona la vita privata, perché non disconnetterli?

Basta andare al PC ogni secondo al di là dell’orario lavorativo oppure continuare a guardare le email di lavoro sullo smartphone: quando l’ufficio è un miraggio lontano, evitare di renderlo reale con una limitazione dell’accesso a casa di 2 o 3 volte.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza