Business

Cruscotti aziendali: come si crea e a cosa serve un cruscotto di gestione

Published on
5/3/2021

Nelle Serate da Panìco si sente parlare spesso dell’importanza di creare cruscotti aziendali. Il cruscotto aziendale è una scheda per la valutazione bilanciata ( balanced scorecard), un valido supporto informativo nella gestione aziendale. Infatti creando un cruscotto di gestione, si possono misurare performance e kpi dei processi, creati a partire dalla mission aziendale.

Un cruscotto aziendale è lo strumento di controllo di gestione che offre una visione dettagliata e precisa dell’andamento.

A cosa serve il cruscotto aziendale?

Il cruscotto aziendale è uno strumento informatico che si collega ai software gestionali dell’impresa, attraverso il quale l’imprenditore può personalizzare e monitorare l’andamento di tutto l’organigramma aziendale.

Lo scopo del cruscotto dell’azienda è di controllo, così da poter monitorare processi dell’azienda, l’organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi e avere una visione d’insieme per poter correggere eventuali criticità.

Il cruscotto di gestione aziendale è una guida alle scelte strategiche, ma anche un collegamento concreto tra la visione e creazione delle strategie, la loro attuazione e i risultati.

Un cruscotto aziendale è utile a ridurre il rischio imprenditoriale, a rendere minimi i margini di errore e a far si che l’imprenditore non sia pervaso dalla paura di fallire per errori nelle proprie scelte.

Creare un cruscotto aziendale

Creare un cruscotto aziendale è compito della dirigenza e del team manager, che insieme al Business Coach, strutturano e definiscono ciò che è da monitorare a partire dagli obiettivi dell’azienda. Solitamente i vertici aziendali strutturano un cruscotto aziendale seguendo diversi step:

Definizione del cruscotto e sue finalità

L’impresa è organizzabile in diversi modelli, e di conseguenza chi è preposto alla creazione di un cruscotto aziendale stabilisce come prima cosa la tipologia, optando per un cruscotto generico o che si basa sul singolo processo.

Stabilire gli indici di performance

Misurare i processi significa misurare le prestazioni dell’azienda, attraverso l’utilizzo di indicatori di performance (kpi) e sistemi di rilevazione, che non solo devono essere conosciuti, ma bisogna anche saperli utilizzare nell’analisi dei risultati.

Approfondisci: Come misurare i processi KPI e sistemi di rilevazione

Collegamento al gestionale

Abbiamo detto che i cruscotti aziendali sono sistemi informativi dove poter reperire informazioni dettagliate sull’andamento dell’azienda. Per agevolare la conservazione dei dati, la loro rintracciabilità anche storica, è bene collegare il cruscotto aziendale al software utilizzato per il controllo di gestione, così da automatizzare tutto e non rischiare di perdere dati importantissimi per la crescita dell’impresa.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza