Business

Come migliorare la struttura organizzativa

Published on
30/3/2021

Se vuoi migliorare la struttura organizzativa della tua azienda, probabilmente è perchè ti sei accorto che c’è bisogno di apportare cambiamenti per perseguire gli obiettivi prefissati. Migliorare la struttura organizzativa significa apportare cambiamenti anche in quella operativa, ed è per questo che le risorse umane svolgono un ruolo fondamentale in questa riorganizzazione aziendale.

Tanti piccoli imprenditori iniziano il proprio business con pochi dipendenti che vanno ad occupare posizioni lavorative utili a gestire una gran mole di mansioni. Un sovraccarico di lavoro per ogni singolo dipendente che deve occuparsi di attività che spaziano dalla produzione al marketing, dalla gestione dei clienti alla contabilità e oltre. Poi pian piano, quando l’azienda cresce, questi imprenditori provano ad assumere altre figure professionali per eliminare le criticità che sono emerse.

Aumentare l’azienda in questo modo però porta con sè enormi difficoltà organizzative e grande dispendio di risorse. Ecco perchè è sempre consigliato fin dalla fase di startup, pianificare una struttura organizzativa capace di rispondere alle esigenze di crescita dell’azienda a lungo termine.

Se anche tu non hai pianificato la struttura organizzativa della tua azienda non temere, c’è sempre modo di riparare iniziando a creare un’organigramma personalizzato e seguire i seguenti consigli per migliorare la struttura organizzativa ad attività già avviata.

Crea un’organigramma con i dipendenti

Puoi migliorare la struttura organizzativa creando un’organigramma nel quale inserirai per ogni dipendente la posizione, il ruolo e la mansione che attualmente occupa. Esamina questo grafico e determina se i tuoi dipendenti conoscono esattamente i loro doveri, chi supervisionano e se vengono sono utilizzati al massimo del loro potenziale.

Crea un’organigramma da zero

Per migliorare la struttura organizzativa, oltre a creare una rappresentazione grafica della tua attuale situazione, devi creare anche un grafico come se la tua azienda non fosse stata avviata. Dunque, in questo caso creerai un organigramma privo di ogni posizione occupata da dipendenti eccetto te, ma che elenchi le funzioni aziendali, ruoli e mansioni senza inserirvi i nomi dei tuoi dipendenti attuali. In questo secondo grafico, non dimenticare assolutamente anche funzioni come quelle del marketing, del reparto vendite, della produzione, contabilità e risorse umane.

Confronta i tuoi due grafici

Osservando i due grafici potresti notare a colpo d’occhio dove la tua struttura organizzativa debba essere migliorata. Conoscendo le competenze dei tuoi dipendenti, potresti accorgerti che probabilmente è meglio spostare risorse in altre posizioni, affidargli diversi compiti. Ma anche accorgerti di posizioni lavorative completamente scoperte.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza