Liquidità e Soldi

Come Fare un Bilancio Aziendale

Published on
28/11/2020

Che cos’è il bilancio aziendale e come si fa?

Il bilancio aziendale o bilancio d’esercizio è un documento contabile che riassume tutte le attività annuali dell’azienda, dati numerici e informazioni relative agli acquisti, alle vendite, ai dipendenti e così via…

Questi dati contabili vengono poi riepilogati nei prospetti del bilancio e sono molto utili per gestire al meglio la propria impresa.

Il bilancio aziendale infatti è un documento obbligatorio per legge, ma anche uno strumento molto utile agli imprenditori che aiuta a valutare e misurare i risultati dell’azienda in termini numerici di fatturato e di crescita aziendale.

Ma come si struttura un bilancio aziendale e come bisogna farlo?

Leggi anche: Come risanare un bilancio aziendale

Come Fare e Come Leggere un Bilancio Aziendale

In un’azienda gli obiettivi da raggiungere sono molti e differenti, ma ciò che è certo è che i risultati provengono solo dall’unione delle forze lavoro che la compongono, che le permettono di aumentare o diminuire il proprio fatturato.

Approfondisci: Aumentare il fatturato

I tempi, gli obiettivi e la gestione dell’azienda però cambiano molto spesso nel corso degli anni, ed è proprio per questo che l’impresa necessita di un documento che certifichi le attività svolte.

Un bilancio aziendale è un documento che riassume il fatturato dell’azienda in un certo periodo di tempo, detto anche anno fiscale, e viene consegnato a fine anno seguendo una serie di regole imposte dalla legge.

Come si compone un bilancio aziendale?

Un bilancio aziendale contiene al suo interno le seguenti parti:

  • Lo Stato Patrimoniale, riflette lo stato dell’azienda alla fine dell’anno fiscale e si divide in attivo e passivo, dove il primo riguarda tutte le proprietà e i beni che possiede l’azienda mentre il secondo riguarda i debiti che ha verso terzi soggetti.
  • Il Conto Economico, traccia la situazione economica dell’azienda mostrandone i costi fissi, variabili e i ricavi.
  • La Nota Integrativa, offre differenti informazioni aggiuntive riguardo l’impresa
  • Il Rendiconto Finanziario, calcola i cosiddetti flussi di cassa, ossia l’oscillazione delle entrate e le uscite che l’azienda ha svolto durante il periodo calcolato.

Le Tipologie di Bilancio Aziendale

Esistono vari tipi di bilancio a seconda delle esigenze dell’azienda:

  • Il Bilancio in Forma Ordinaria è la forma più classica di bilancio, formata da tutte e quattro le componenti elencate nel paragrafo precedente (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario).
  • Il Bilancio Abbreviato non prevede invece il rendiconto finanziario ed è ammesso solo per le imprese che nei primi bilanci non abbiano superato i 4 milioni sullo Stato Patrimoniale e gli 8 milioni di ricavi.
  • Il Bilancio delle Micro Aziende, infine è composto solo dallo Stato Patrimoniale e dal Conto economico, trattandosi di aziende che non hanno superato i 175 mila euro nell’attivo e 350 mila per quanto riguarda i ricavi.

L’Importanza di un Bilancio Aziendale a Cosa Serve?

Leggere un bilancio può essere complicato per chi non è del mestiere poiché si tratta di un documento fiscale scritto con linguaggio tecnico.

Ma perché è così importante sviluppare e saper leggere il bilancio di un’azienda?

Perché è il resoconto dell’azienda, racconta cosa ha fatto un’impresa nel giro di un anno e porta molti benefici alla società aiutando prima di tutto a valutare il lavoro svolto.

Leggere il bilancio dell’azienda permette di fare un’analisi dettagliata e aiuta a capire come è vista sul mercato da terzi, come banche, distributori e fornitori, classificandola sul mercato.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza