Organizzazione

Chi segue il processo aziendale: Responsabile Processo Operativo e Process Worker

Published on
15/2/2022

Il processo aziendale viene seguito da due importanti figure aziendali:

  • il responsabile del processo operativo;
  • il process worker.

All’interno dell’azienda, queste due figure svolgono un ruolo fondamentale. Vediamo di cosa si occupano nello specifico.

Il ruolo del Responsabile del Processo Operativo

Il Responsabile del Processo Operativo, conosciuto anche come Operation Manager è la figura professionale che all’interno di un’azienda segue il processo aziendale e ha la totale responsabilità dei vari processi.

Tali processi aziendali rendono possibile la produzione e la consegna dei prodotti o dei servizi ai clienti finali.

Tra i compiti dell’Operation Manager spiccano:

  • la pianificazione, gestione e la supervisione delle attività operative del proprio team di lavoro;
  • lo sviluppo di piani e obiettivi operativi con l’intento di massimizzare la qualità del lavoro;
  • l’identificazione e la conseguente eliminazione dei difetti ricorrenti che rallentano l’intera azienda;
  • la gestione delle relazioni commerciali con clienti e fornitori;
  • l’acquisto delle materie prime;
  • l’acquisto dei rifornimenti;
  • la produzione, la distribuzione e gli interventi post-vendita.

Le mansioni che deve svolgere quotidianamente il Responsabile del Processo Operativo cambiano in base alle dimensioni dell’azienda e al suo settore.

Il ruolo del Process Worker

Il Process Worker, conosciuto anche come Operatore di Processo, è quella figura professionale che all’interno dell’azienda non solo segue il processo aziendale, ma svolge un’importante attività di routine che è parte integrante dell’intero procedimento aziendale.

L’Operatore di Processo si assicura che tutte le macchine siano sempre in buone condizioni, che lavorino sulla base delle scadenze prefissate e che siano in linea con le rigide guida di sicurezza per tutelare al meglio i dipendenti.

Tra i compiti del Process Worker ci sono:

  • mantenere una forte attenzione sulla sicurezza sul luogo di lavoro;
  • manutenzione delle attrezzature utilizzate quotidianamente;
  • coordinamento dei vari servizi quando necessario;
  • elaborazione di tutti gli ordini al fine della consegna puntuale;
  • imballaggio degli articoli;
  • reimballaggio degli articoli quando necessario;
  • check per eventuali guasti o problemi sulle macchine e consecutiva segnalazione al responsabile;
  • esecuzione di azioni correttive quando la qualità della produzione non è soddisfacente.

Le mansioni quotidiane del Process Worker vengono svolte all’interno di magazzini, ambienti produttivi e industriali e cambiano in base alle dimensioni delle varie strutture aziendali.

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza