Autoefficacia

Che cos’è l’efficacia collettiva?

Published on
21/10/2022

Quando parliamo di efficacia collettiva, ci riferiamo alla capacità di un gruppo di lavoro di condividere in modo univoco, la consapevolezza e la certezza di essere in grado di raggiungere obbiettivi e intraprendere imprese in maniera collettiva.

Per un gruppo di persone che lavorano nella stessa azienda, essere consapevoli di avere efficacia collettiva, significa aumentare la forza, l’impegno, la resilienza nel raggiungere l’obbiettivo aziendale comune prefissato.

Approfondisci l’argomento continuando a leggere l’articolo sull’efficacia collettiva in ambito aziendale dei migliori business coaching italiani.

L’efficacia collettiva a lavoro

Se sei a capo di un team o di un’azienda, sappi che, l’efficacia collettiva non solo influisce in modo potentissimo sulle capacità e sui risultati di un gruppo, ma funge di fatto da collante e da carburante per la coesione dello stesso.

Lo dimostra il fatto che questo meccanismo, risulta essere molto presente in gruppi di lavoro dove vi è un alto livello di interdipendenza, ossia dove il risultato collettivo finale, è molto più importante dei singoli risultati individuali.

Ricorda tanto più è elevata la percezione di efficacia collettiva, tanto più aumentano le prestazioni del team di lavoro.

Potrebbe interessarti anche la lettura di: Autoefficacia, autostima e le teorie dell’apprendimento di Albert Bandura

L’efficacia collettiva inoltre è strettamente legata alla percezione che un gruppo ha di leadership, ed è stato riscontrato più volte in aziende, specialmente in quelle che avevano creato un sistema aziendale, che più forte era la leadership da parte dei responsabili e team manager, più cresceva il senso di efficacia collettiva del gruppo, con conseguente aumento esponenziale delle prestazioni.

Questo concetto oggi è diventato di primo rilievo per imprenditori e team manager, in quanto funge loro da strumento estremamente efficace per costruire team vincenti e affiatati, in grado di dare sempre il massimo, perché spinti e motivati non solo da benefit o compensi, ma bensì dalla consapevolezza di essere in un gruppo e di essere efficaci come collettivo.

Leggi anche:

Perché è importante l’autoefficacia

Come migliorare la propria autoefficacia

L’efficacia collettiva in un team

Se sei un imprenditore o un team manager, e ti sei posto obbiettivi da raggiungere, poniti questa domanda:

Il mio team è convinto di avere efficacia collettiva?”

Se non sai rispondere a questa domanda, sappi che esistono dei modi per poterla misurare, vediamone qualcuno.

Per misurare l’efficacia collettiva  esistono principalmente tre modalità:

  • misurare il totale dell’efficacia dei singoli membri di un gruppo;
  • misurare l’insieme dei giudizi dei singoli componenti;
  • misurare e valutare il giudizio di tutti riguardo, alla percezioni di efficacia collettiva.

Sembra un po’ complicato, ma per migliorare veramente il senso di efficacia collettiva del team, e di conseguenza le sue prestazioni è necessario indurre i singoli membri a pensare e riflettere sulla propria esperienza, e impostare obbiettivi chiari , precisi e soprattutto stimolanti nella collettività.

Approfondisci anche: Autoefficacia percepita, cos’è e come sfruttarla a proprio vantaggio per migliorare l’aspetto lavorativo

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza