Business

5s la filosofia che offre un metodo per perseguire il miglioramento continuo

Published on
8/4/2021

Il metodo 5S è un’approccio sistematico, replicabile e perpetuo utilizzato per ottimizzare le procedure lavorative per ottenere il miglioramento continuo e raggiungere alti livelli di performance. Il metodo 5s è una filosofia che consiste nell’eliminazione di tutte le attività che non sono rilevanti per l’attività che viene svolta.

Cosa significa 5s?

5s è composta dal numero che rappresenta gli step che compongono il processo, e la S rappresenta i nomi dei singoli passi del metodo tratti dalla lingua Giapponese, ovvero le 5s sono:

  1. Seiri che significa separare: Questo step del metodo 5s indica la necessità di separare ciò che è inutile o superfluo da ciò che è strettamente funzionale all’attività svolta.
  2. Seiton che significa riordinare: In questo step della metodologia 5s bisogna fare ordine di tutto ciò che è funzionale e utile all’attività lavorativa.
  3. Seiso che significa pulire: Questo passaggio del processo delle 5s indica il bisogno di tenere in ordine l’ambiente di lavoro in modo che le criticità, le inefficienze non siano nascoste dal disordine.
  4. Seiketsu che significa sistematizzare o standardizzare: Qui il metodo 5s definisce il bisogno di creare procedure e metodologie sistematiche, ripetitive, al fine di razionalizzare le risorse e gli spazi di lavoro.
  5. Shitsuke il cui significato è diffondere o sostenere: Nella quinta fase del metodo 5s fai che questo modo di pensare ed agire sia capace di diffondersi in tutti i processi aziendali.

Lo scopo della filosofia 5s è simile a quello del Kaizan ovvero perseguire il miglioramento continuo facendo in modo che quotidianamente si riescano a scoprire criticità nell’organizzazione aziendale a ogni livello, in ogni processo, in qualunque procedura o attività portata avanti da singoli componenti delle risorse umane.

Esempio metodo 5s

Per portare a compimento le prime due fasi del metodo 5s ovvero seiri e seiton, si possono etichettare tutti gli strumenti di lavoro o qualunque elemento che può essere ritenuto superfluo all’attività principale che viene svolta.

Ci sono aziende che in Giappone utilizzano questo metodo etichettando le attrezzature con cartellini rossi, e nel caso di utilizzo di tali attrezzature, il dipendente deve dare motivazione valida del perchè ha utilizzato tali attrezzi per il lavoro e dimostrare che non vi era alternativa.

Dopo un tempo prestabilito se di tali strumenti lavorativi non si è avuta la prova dell’effettiva utilità durante il processo, vengono completamente eliminati facendo pulizia (la terza S).

Subscribe to newsletter

Subscribe to receive the latest blog posts to your inbox every week.

By subscribing you agree to with our Privacy Policy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Scopri esattamente cosa devi migliorare

Con il BCI Self-Assessment Test possiamo mostrarti immediatamente i punti chiave su cui lavorare. Ci vogliono solo 10 minuti.

Un gruppo di persone sedute alle scrivanie in una stanza